campo obbligatorio
|
Cari Amici di Pagine d'Arte
vi segnaliamo con piacere la conferenza di Matteo Bianchi su due artisti amici presenti nelle nostre edizioni.
In particolare ricordiamo le Note di studio di Mario Negri e Collage di Enrico Della Torre del quale il museo Villa dei Cedri di Bellinzona conserva un prezioso fondo di opere.
Una cordiale stretta di mano,
Matteo e Carolina Bianchi Leite,
edizioni Pagine d'Arte
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Cartoline dal NORD di Mario Frasa
La Filanda, Mendrisio, 15 gennaio, 18h30
Vi aspettiamo con piacere!
Vi aspettiamo con piacere!
Vi aspettiamo con piacere!
Vi aspettiamo con piacere!
La prossima apertura della casa museo Luigi Rossi in Capriasca è confermata per sabato 6 aprile dalle 14h 30 alle 17h 30.
La prossima apertura della casa museo Luigi Rossi in Capriasca è confermata per sabato 3 febbraio dalle 14h 30 alle 17h 30.
Vista la concomitanza con il Carnevale ambrosiano di Tesserete la visita prevista sabato 17 febbraio è annullata.
Vi aspettiamo con piacere!
Luigi Rossi (1853-1923) artista europeo fra realtà e simbolo – pittore geniale, raffinato illustratore, educatore democratico – durante gli ultimi vent’anni della sua vita, ha stabilito un rapporto privilegiato con l’amata Pieve Capriasca: da Sarone a Roveredo e in Biolda, ha dipinto paesaggi e motivi legati alla vita dei campi. Un’accurata scelta di opere del pittore dipinte in Capriasca sono esposte alla Casa Museo: si possono ammirare capolavori come La pianura e La valle dei campanili, tavolette preziose, soggetti religiosi e figure famigliari nel giardino della casa di Biolda.
A cento anni dalla morte di Luigi Rossi, il 15 ottobre, la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate apre al pubblico la sua retrospettiva curata da Matteo Bianchi, pronipote dell’illustre artista.
Luigi Rossi (1853-1923) artista europeo fra realtà e simbolo – pittore geniale, raffinato illustratore, educatore democratico – durante gli ultimi vent’anni della sua vita, ha stabilito un rapporto privilegiato con l’amata Pieve Capriasca: da Sarone a Roveredo e in Biolda, ha dipinto paesaggi e motivi legati alla vita dei campi. Un’accurata scelta di opere del pittore dipinte in Capriasca sono esposte alla Casa Museo: si possono ammirare capolavori come La pianura e La valle dei campanili, tavolette preziose, soggetti religiosi e figure famigliari nel giardino della casa di Biolda.
INVITO ALLA PRESENTAZIONE
LOCARNO MURALTO VILLA CATTORI DOMENICA 9 FEBBRAIO ALLE ORE 11.00
Intervengono gli autori della Cartella, Anna Ruchat e gli editori di Pagine d’Arte. Vi aspettiamo con piacere Matteo Bianchi e Carolina Leite
Cari Amici di Pagine d’Arte, l’incontro al LAC SHOP di Lugano si articola in due momenti che riflettono la nostra passione per le stampe d’arte. In apertura vi raccontiamo due nuovi libri su CAMILLE COROT, disegnatore di clichés-verre al centro dell’attuale rassegna sulla relazione fra pittura, incisione e fotografia in corso alla Pinacoteca Züst di Rancate. Accanto al racconto di Françoise Ascal, abbiamo pubblicato L’harmonie de la nature, con gli scritti di Focillon e Valéry, l’omaggio all’editore Cailler e il ricordo di Virgilio Gilardoni che dell’arte di Corot fu appassionato ammiratore. Al centro della serata, la presentazione della nuova CARTELLA ROVIO, con un’acquaforte di Carla Ferriroli e una prosa d’arte di Andrea Fazioli in corrispondenza fra loro. Ragioni affettive e di cultura hanno spinto le edizioni Rovio fra le nostre pagine: ne illustriamo il percorso nel segno della relazione fra parole & figure. Carla Ferriroli. Quando non si tratta di litografia o xilografia, è l’acquaforte pura in calcografia la sua tecnica prediletta per creare con segni sottili sulla lastra di rame i non luoghi dell’immagine disegnati altrimenti in natura da vette, nevai, dirupi, rocce e pianori. Andrea Fazioli. In tutti i suoi romanzi, a un certo punto, compare una volpe. Autore anche di racconti e testi teatrali, si è laureato con una tesi sul poeta Mario Luzi. Nella scrittura (forse anche nella vita) ama perdersi lungo i sentieri fuori mano e scoprire luoghi inaspettati. Al centro della serata, la presentazione della nuova CARTELLA ROVIO, con un’acquaforte di Carla Ferriroli e una prosa d’arte di Andrea Fazioli in corrispondenza fra loro. Ragioni affettive e di cultura hanno spinto le edizioni Rovio fra le nostre pagine: ne illustriamo il percorso nel segno della relazione fra parole & figure. Vi aspettiamo con piacere Matteo Bianchi e Carolina Leite, Edizioni Pagine d’Arte in collaborazione con Rosanna Carloni e Stefano Donati
6
Éditions Pagine d'ArtePagine d’Arte Villa Aprica In Biòlda 51 C.P. 357 6950 Tesserete (Suisse)
Tél: +41 91 930 08 83
Administration Alessandra Rossi Gabuzzi
| 184
revue de presseI nostri articoli, le nostre comunicazioni, diversi video e recensioni pubbliche, con interviste ed interventi radiofonici. ![]() | 54
La newsletterEntrez vos coordonnées pour vous abonner à notre newsletter. |